Uncategorized

LAZIO PRIDE: LUNGO IL PERCORSO 6000 PERSONE A VITERBO. NEL 2023 APPUNTAMENTO A LATINA

<<Un Pride molto importante per Viterbo e per tutta la Tuscia– dichiara Alice Castri, Portavoce del Lazio Pride -. Una giornata importante per dare una riposta e concreta a chi commette odio e discriminazione quotidiana verso le persone LGBT+ di provincia. Viterbo ha dimostrato di essere una città moderna e all’avanguardia. Sono tantissimi i giovani che hanno partecipato alla manifestazione, e questo ci da speranza per il futuro. Viterbo è una città bellissima, e l’essere lesbica, gay, bisex o trans non può più essere motivo di abbandono della città. Da oggi si scrive una nuova pagina della storia di Viterbo, fatta di inclusione e accoglienza>>.

<<Il Lazio Pride è nato dall’esigenza di mettere al centro del percorso associativo le esigenze della provincia – dichiara Anna Claudia Petrillo, Portavoce del Lazio Pride. Siamo partiti da Latina nel 2016, per poi spostarci a Ostia, Frosinone, Rieti e Albano Laziale. Oggi siamo a Viterbo per una giornata importantissima. Nel 2023 torneremo dopo 6 anni a Latina, riportando il Lazio Pride alle origini con una grande parata che colorerà tutta la città.>>

Standard
Uncategorized

VITERBO LAZIO PRIDE: TUTTO PRONTO PER LA MANIFESTAZIONE REGIONALE

Il 9 luglio la settima edizione del Lazio Pride, manifestazione regionale per la difesa dei diritti delle persone LGBT+ del Lazio. Dopo la duplice edizione di Latina, e poi quelle di Ostia, Frosinone e Rieti e Albano Laziale, l’appuntamento è a Viterbo alle ore 15:30 a via delle Fortezze – lato Porta Romana.

 

La manifestazione attraverserà le vie di Viterbo partendo da Porta Romana, per poi attraversare viale Raniero Capocci – via Fratelli Rosselli – Piazza Verdi – Viale Marconi – Piazza del Sacrario – Valle Faul.

 

Slogan della manifestazione sarà “Fuori dal Medioevo”, per sottolineare l’importanza di una Viterbo moderna e rispettosa delle differenze, anche a seguito dei tanti commenti di odio e denigrazione espressi nei giorni precedenti.

 

Hanno già confermato la partecipazione Pietro Turano, attore e attivista LGBT, Licia Fertz, influencer ultra 90enne di Buongiorno Nonna, Franco Grillini, storico attivista LGBT+ e Presidente Onorario di Arcigay. Mentre ad animare il Pride saranno Paky Chulo Dj e la drag queen Cristina Prenestina.

 

La manifestazione è realizzata con il supporto della Regione Lazio. Tante le realtà che hanno patrocinato l’evento, tra cui, Comune di Viterbo -Asl di Viterbo – Biblioteca Consorziale di Viterbo – Ufficio della Consigliera di Parità Provincia di Viterbo – Università degli Studi della Tuscia – Comune di Blera – Comune di Bolsena – Comune di Canepina – Comune di Capranica- Comune di Caprarola – Comune di Montefiascone- Comune di Vallerano – Comune di Villa San Giovanni in Tuscia – Comune di Vignanello

 

Alle ore 18 del 08 luglio presso il Teatro dell’Unione, in Piazza Verdi, è inoltre prevista la presentazione ufficiale della manifestazione. 

Standard
Uncategorized

VITERBO LAZIO PRIDE: MINACCE SOCIAL CON FUCILE D’ASSALTO. DENUNCEREMO ALLE FORZE DELL’ORDINE. ISTITUZIONI SI SCHIERINO E CONCEDANO PATROCINO

Rendiamo noto che sporgeremo denuncia per una pesante minaccia apparsa sui social network, dove un individuo afferma di preparare un M4, fucile d’assalto, in vista della manifestazione Viterbo Lazio Pride.
Il commento viene da un tale “Fabrizio Borgognoni”, che procederemo a segnalare alle autorità e per cui ci riserviamo di fare al più presto denuncia.

Ovviamente non temiamo alcun tipo di minaccia e ciò ci spinge ancor più fortemente a scendere in piazza il 9 luglio a Viterbo per la settima edizione del Lazio Pride, ribadendo ancora una volta l’importanza della concessione del Patrocinio da parte delle Istituzioni a partire dal Comune di Viterbo e della Provincia di Viterbo, che ancora non si sono espressi. e dei sindaci di Ariccia, Ciampino, Lanuvio, Nemi, Marino che hanno negato il patrocinio alla manifestazione. Le Istituzioni si schierino con le vittime e non con chi minaccia di morte.

Appuntamento a sabato 9 luglio a Viterbo presso Piazza delle Fortezze – Lato Porta Romana alle ore 15:30.

Così in una nota il Comitato Lazio Pride

Standard
Uncategorized

LAZIO PRIDE: RIETI, NOMINATA ASSESSORA OMOFOBA. PARAGONÒ LE NOSTRE RIVENDICAZIONI LGBT+ ALLO SDOGANAMENTO DELLA PEDOFILIA

Se la politica ha la memoria corta, la società civile non deve e non può dimenticare.

Nel 2019, l’anno in cui la città di Rieti venne proposta per il Lazio Pride, l’allora consigliera comunale, oggi non eletta delle cittadine e dai cittadini eppure nominata assessora, Letizia Rosati sostenne il diniego al Pride ed equiparò il mondo lgbt+ allo sdoganamento della pedofilia. Parole intrise di omofobia.

Ci si chiede come sia possibile nominare assessora alla cultura una persona che – con un ruolo istituzionale – ha calpestato la dignità di tutte quelle persone che rivendicano la possibilità di avere un posto in questa società. Ci si deve domandare: cosa accadrà nelle scuole nei prossimi 5 anni? L’amministrazione reatina si presterà alla celebrazione di una sottocultura omofoba? La giunta condivide o prende le distanze dalle affermazioni dell’ex consigliera?

Si è scelto di lasciare inascoltata la volontà espressa da quelle cittadine e cittadini che hanno manifestato per i diritti della comunità LGBT+ nel 2021.

Il sindaco dimostri di essere distante dalle posizioni dell’assessora e di voler rappresentare tutte e tutti.

La cultura non può essere propaganda omofoba.

Comitato Lazio Pride

Standard
Uncategorized

LAZIO PRIDE | GIOVEDI’ 7 LUGLIO PRESENTAZIONE DI “CORPI MINORI” CON JONATHAN BAZZI E PIETRO TURANO

Giovedì 7 luglio alle ore 18:00 presso il Bistrot del Teatro in via Cavour, 9 la presentazione del libro “Corpi Minori”, con Jonathan Bazzi, autore, e Pietro Turano, attore e Portavoce del Gay Center.

Jonathan Bazzi, già noto per essere stato candidato al Premio Strega con “Febbre” nel 2020, fece coming out come persona con HIV nel 2016, e sarà dunque ospite della città di Viterbo. L’evento sarà moderato da Pietro Turano, già protagonista della serie tv Skam Italia, che ci condurrà nel racconto di “Corpi Minori”, nuovo libro di Jonathan Bazzi.

La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, sfilerà per le vie di Viterbo colorando la città il 9 luglio a partire dalle ore 15:30 da via delle Fortezze, lato Porta Romana. E’ la prima volta che Viterbo ospita la manifestazione e può vantare già i patrocini dei Comuni di Blera, Caprarola, Montefiascone e Villa Sangiovanni in Tuscia, oltre che della ASL di Viterbo e della Biblioteca Consorziale di Viterbo. Si attende inoltre sia il patrocinio del Comune, oltre quello della Provincia, mentre tanti altri patrocini dal Lazio, e dalla Regione stessa, sono già pervenuti e consultabili sul sito laziopride.com.
Lo slogan prescelto è Fuori dal Medioevo, per dare un segnale di libertà a questa città, oltre che di tutela di tutte le persone LGBT+ (lesbiche, gay, bisex e trans).

 

Standard
Uncategorized

LAZIO PRIDE: FRONTINI CONCEDA PATROCINIO ALLA MANIFESTAZIONE

<I nostri auguri a Chiara Frontini, nuova Sindaca di Viterbo. Chiediamo come primo atto di procedere con la concessione del patrocinio al Viterbo Lazio Pride del 9 luglio, manifestazione regionale in difesa dei diritti LGBT+.

Il patrocinio è stato regolarmente richiesto da tempo e attende la formalizzazione dello stesso. Inoltre attendiamo la Sindaca al Pride, come dichiarato dalla stessa a gennaio. Frontini aveva infatti dichiarato che il Sindaco avrebbe dovuto rappresentare tutte le sensibilità>>

Così in una nota Virginia Migliore, presidente di Arcigay Viterbo e Alice Castri, Portavoce Lazio Pride

Standard
Uncategorized

LAZIO PRIDE: LUNGO IL PERCORSO 8000 PERSONE AD ALBANO LAZIALE. APPUNTAMENTO IL 9 LUGLIO A VITERBO

<<Un Pride molto importante per Albano Laziale e per tutti i Castelli Romani – dichiara Mattia Picca, Portavoce del Lazio Pride -. Oggi abbiamo dato una risposta a chi nega i diritti delle persone LGBT+, a chi commette azioni di odio e bullismo. A chi non riconosce l’esistenza delle persone LGBT+ in provincia. Con il Pride abbiamo lanciato un grido di libertà. Ci aspettiamo che i Comuni dei Castelli Romani che non hanno concesso il patrocinio si adoperino per una concessione successiva, considerando la duplice edizione di quest’anno che proseguirà il 9 luglio a Viterbo. Essere per il Pride significa essere dalla parte dei diritti. I Pride vengono negati solo in paesi autoritari come, ad esempio, la Russia>>.

<<Il Lazio Pride è nato dall’esigenza di mettere al centro del percorso associativo le esigenze della provincia – dichiara Ann Claudia Petrillo, Portavoce del Lazio Pride. Siamo partiti da Latina nel 2016, per poi spostarci a Ostia, Frosinone e Rieti. Oggi siamo ad Albano Laziale e continueremo la nostra marcia a Viterbo il 9 luglio>>.

<<Importante che in questo Pride siano state ricordate le vittime di transfobia, come Cloe che recentemente si è tolta la vita – dichiara Martin Maiuri, Portavoce del Lazio Pride – . Proprio 50 anni fa è iniziato tutto grazie a Sylvia Rivera e Marsha P. Johnson, due donne trans che hanno dato il via ai Moti di Stonewall>>

<<Il fiume di gente accorsa ad Albano Laziale fa capire quanto sia necessario portare il Pride in provincia. Viterbo attende da anni di poter ospitare la manifestazione e finalmente il 9 luglio ci vedremo in piazza per la settima edizione del Lazio Pride>> – conclude Alice Castri, Portavoce Lazio Pride

Standard
Uncategorized

ALBANO LAZIO PRIDE: 25 GIUGNO IN PIAZZA PER IL PRIDE REGIONALE. E’ ODIO SUI SOCIAL

Il 25 giugno la sesta edizione del Lazio Pride, manifestazione regionale per la difesa dei diritti delle persone LGBT+ del Lazio. Dopo la duplice edizione di Latina, e poi quelle di Ostia, Frosinone e Rieti, l’appuntamento del 2022 è ad Albano Laziale alle ore 15 a Campo Boario per “Il Pride ‘De Li Castelli”.

<<In questi giorni stiamo ricevendo attacchi d’odio sui social, che dimostra quanto la nostra comunità sia bersaglio di discriminazione – dichiara Mattia Picca, Portavoce della Manifestazione – . <<Ciò dimostra come sia dunque necessario scendere in piazza questo sabato. Abbiamo certezza che Albano Laziale risponderà molto bene, dimostrando come la città sia più avanti di chi esprime odio e rancore – continua Picca. <<In questi giorni stiamo scoprendo una Albano che si sta colorando di arcobaleno per accogliere, a dimostrazione di quanto la cittadinanza è d’esempio in tutto il Lazio nel contrasto alle discriminazioni. La voce di pochi, che vorrebbe rinchiuderci nei manicomi come accadeva fino alla legge Basaglia del 1978 con la chiusura degli stessi, sarà sommersa da un calore e vicinanza>>.

In attesa del Lazio Pride venerdì 24 giugno alle ore 18:00 l’evento conclusivo in Piazza Carducci della Settimana dei Diritti, iniziativa fortemente sostenuta dal Comune di Albano Laziale insieme al Lazio Pride. Durante l’evento sarà percorsa la storia del Lazio Pride, arrivando alle motivazioni della scelta di Albano Laziale 2022. Saranno inoltri forniti tutti i dettagli ancora non noti della manifestazione.

Sabato 25 giugno il corteo attraverserà le vie di Albano e in particolare Corso Matteotti, insieme alla testimonial della manifestazione Lucia Ocone e a Pietro Turano, che condurrà la manifestazione. Ad animare la giornata DJ Bradshaw, originario di Velletri. Diverse le realtà che hanno già aderito, tra cui gli scout CNGEI Colli Albani che parteciperanno in divisa.

Così in una nota i portavoce del Lazio Pride Mattia Picca, Anna Claudia Petrillo, Martin Maiuri e Alice Castri

Standard
Uncategorized

ALBANO LAZIO PRIDE: AL VIA IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE

Il Comitato Organizzatore Lazio Pride comunica che l’appuntamento per il Lazio Pride ad Albano Laziale sará il 25 giugno alle ore 15:00 presso Campo Boario.

 
La manifestazione ha il supporto della Regione Lazio e ha già ricevuto i patrocini della Città metropolitana di Roma, della Provincia di Latina, e dei Comuni di Albano Laziale, Castel Gandolfo, Cisterna di Latina, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Monte Compatri, Rocca di Papa, , Rocca Priora, Velletri, Villa San Giovanni in Tuscia e dei Municipi I, II, VIII, XI, XV di Roma.
 
Il corteo attraverserà le vie di Albano e in particolare Corso Matteotti, insieme alla testimonial della manifestazione Lucia Ocone e a Pietro Turano, che condurrà la manifestazione. Ad animare la giornata DJ Bradshaw, originario di Velletri. Diverse le realtà che hanno già aderito, tra cui gli scout CNGEI Colli Albani che parteciperanno in divisa.
Ad arricchire lo scenario nei giorni precedenti andrà in scena la “Settimana dei Diritti”, con tanti ospiti e realizzata con il supporto del Comune di Albano Laziale.
Il 20 giugno alle ore 17:30 presso la Sala Consiliare di Palazzo Savelli di Albano Laziale sarà presentato il libro “I Movimenti Omosessuali di Liberazione”, di Maria Silvia Spolato, storica attivista – prima donna a fare coming out pubblico in Italia – che negli anni 70, dopo questo episodio, venne licenziata presso una scuola di Frascati e finì per morire in indigenza. L’evento sarà moderato da Differenza Lesbica Roma, insieme ad Elena Biagini e alla Libreria Antigone di Roma.
Il 21 giugno alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare di Palazzo Savelli di Albano Laziale la presentazione del libro “Dante e gli omosessuali nella Commedia” di Aldo Onorati, moderata da Daniele Priori di Gay Lib, e amico di Massimo Consoli, padre fondatore del movimento gay residente a Frattocchie e a cui il Lazio Pride è dedicato in occasione del quindicenale della sua scomparsa.
Alle ore 18:30 “Fragments of the Self”, performance artistica dell’albanense Leonardo Venturi.
Il 22 giugno alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare di Palazzo Savelli di Albano Laziale in dialogo con Alessandro Zan, deputato, e Mattia Zecca, scrittore, che presenteranno i propri libri.
Il 23 giugno alle ore 17:30 presso la Sala Consiliare di Palazzo Savelli di Albano Laziale la presentazione del libro “Barba” di Alec Trenta, anche lui dei Castelli Romani, insieme a Pietro Turano.
Il 24 giugno alle ore 17:30 presso piazza Carducci ad Albano Laziale la presentazione ufficiale del Pride con i Portavoce della Manifestazione Mattia Picca, Anna Claudia Petrillo e Martin Maiuri, oltre che Fabrizio Marrazzo, fondatore del Lazio Pride e la Senatrice Alessandra Maiorino che nel 2020 si è resa protagonista dell’approvazione in parlamento del fondo per le vittime di omotransfobia.
Così in una nota i portavoce del Lazio Pride Mattia Picca, Anna Claudia Petrillo, Martin Maiuri e Alice Castri
Standard
Uncategorized

14 GIUGNO | H 11 | CONFERENZA STAMPA ALBANO LAZIO PRIDE: PRESENTE LA TESTIMONIAL LUCIA OCONE

Si terrà martedì 14 giugno alle ore 11 presso la Sala del Consiglio di Palazzo Savelli ad Albano Laziale in Piazza Costituente,1 la presentazione della manifestazione Albano Lazio Pride, che si terrà ad Albano Laziale il 25 giugno.

Ad intervenire i Portavoce della Manifestazione Mattia Picca e Martin Maiuri, Lorenzo Durante, Vicepresidente di Arcigay Castelli Romani, il Sindaco di Albano Laziale Massimiliano Borrelli, l’Assessora alle Pari Opportunità Enrica Cammarano, la Consigliera delegata alle Pari Opportunità della Città Metropolitana di Roma Tiziana Biolghini e la testimonial della manifestazione Lucia Ocone.

Saranno presentati tutti i dettagli della manifestazione, nonché il calendario eventi che precederà la stessa.

Si ricorda che hanno già concesso il patrocinio le seguenti Istituzioni:

Regione Lazio

Provincia di Latina

Comune di Albano Laziale

Comune di Cisterna di Latina

Comune di Frascati

Comune di Genzano di Roma

Comune di Guidonia Montecelio

Comune di Monte Compatri

Municipio I Roma

Municipio VIII Roma

Municipio XI Roma

Municipio XV Roma

Standard