Uncategorized

LAZIO PRIDE: A NOVEMBRE LA SCELTA DELLA CITTA’ CHE OSPITERA’ L’EDIZIONE 2022

A seguito delle votazioni sui social network sono stati assegnati i primi dodici punti per l’assegnazione della città che ospiterà il Lazio Pride.

In particolare a Viterbo sono stati assegnati sei punti che, seppur seconda su Facebook, ha recuperato tramite Instagram lo svantaggio con Ceccano, arrivata invece prima sempre sulla piattaforma Facebook. A Ceccano sono stati assegnati quattro punti, mentre ad Albano Laziale due punti.

Le distanze di punteggio tra le tre candidate sono vicine e la competizione si preannuncia come ancora lunga e impegnativa. La maggior parte dei punti sarà infatti assegnata secondo le condizioni che ogni anno portano poi all’assegnazione della manifestazione e che concretamente valutano la relativa fattibilità del Pride. Tra cui la presenza di gruppi di supporto, capacità organizzativa, raggiungibilità e innovatività.

Viterbo per ora conduce la classifica, ma Ceccano e Albano Laziale sono ancora fortemente in gioco. Tutte e tre le città possono accaparrarsi l’edizione 2022, confermando la vetta, come Viterbo, o recuperando lo svantaggio, come Ceccano e Albano Laziale.

Standard
Uncategorized

LAZIO PRIDE: CECCANO, ALBANO LAZIALE E VITERBO CANDIDATE PER OSPITARE L’EDIZIONE DEL 2022

Le città di Ceccano, Albano Laziale e Viterbo sono ufficialmente candidate per ospitare la sesta edizione del Lazio Pride, che si terrà nel 2022.

Tre candidature importanti che provengono dal basso. Ceccano si propone di riportare il Pride in Ciociaria dopo l’edizione 2019 di Frosinone, mentre i Castelli Romani punteranno stavolta su Albano Laziale per aggiudicarsi l’edizione. Viterbo invece potrebbe portare per la prima volta il pride nella propria provincia.

Dall’11 di ottobre, Giornata del Coming Out Day, al 15 di ottobre sarà possibile votare tramite social network la candidatura che si preferisce, e daranno un contributo importante alla scelta finale della città ospitante. Tra le variabili che influenzano  la presenza di gruppi di supporto e di organizzazione, la raggiungibilità delle città indicate, l’innovatività della candidatura.

Le candidature sono state avanzate formalmente e rispettivamente da Indiegesta e Arcigay Frosinone Stonewall per Ceccano, Arcigay Castelli Romani per Albano Laziale e Rete Degli Studenti Medi Lazio per Viterbo.

Standard